Skip to main content

A Verona “La Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità”

Il concerto celebrerà il Canto Lirico nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
La Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità

Venerdì 7 Giugno, l’Italia celebrerà con orgoglio la recente iscrizione dell’Arte del Canto Lirico nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO con un evento speciale all’Arena di Verona. Il concerto intitolato “La Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità”, organizzato dal Ministero della Cultura in collaborazione con la fondazione Arena di Verona e RAI, sarà un momento di straordinaria rilevanza culturale.

L'evento vedrà la partecipazione di alcuni tra i migliori interpreti internazionali dell’Opera, i quali si esibiranno sullo stesso palcoscenico, accompagnati da una grande orchestra composta da ben 160 elementi e un coro di 300 artisti provenienti dalle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Il Maestro Riccardo Muti, una delle figure più eminenti nel panorama musicale internazionale, parteciperà in qualità di direttore d'orchestra, aggiungendo ulteriore prestigio alla serata.

Il programma della serata ripercorrerà alcune delle pagine più celebri e amate della produzione operistica italiana, offrendo al pubblico un viaggio emozionante attraverso le opere che hanno fatto la storia della lirica. Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo, ci saranno le performance di due stelle della danza italiana: Roberto Bolle e Nicoletta Manni, che incanteranno gli spettatori con la loro grazia e maestria.

concerto canto lirico unesco Verona

L'evento sarà introdotto da tre narratori d'eccezione: Alberto Angela, Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti, che guideranno il pubblico alla scoperta dell’eccezionale patrimonio dell’Opera, muovendosi dietro le quinte del set monumentale dell’Arena di Verona. Questo gioiello architettonico di epoca romana, che ogni estate dal 1923 ospita spettacoli operistici, sarà il palcoscenico perfetto per una serata così speciale.

Tra gli spettatori invitati ci saranno i Capi delle Rappresentanze diplomatiche straniere accreditati presso il Quirinale e i delegati degli Stati membri del Comitato del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. La loro presenza testimonia l’importanza internazionale dell’evento e il riconoscimento del canto lirico come una delle espressioni più rappresentative della cultura italiana, ora ufficialmente patrimonio comune dell’umanità.

Il concerto sarà trasmesso in diretta in mondovisione su Rai 1 a partire dalle 20.35 del 7 Giugno. Inoltre, RAI Italia distribuirà l'evento sul proprio canale nei Paesi in cui trasmette, mentre il segnale di RAIPLAY sarà eccezionalmente disponibile senza geo-blocchi in tutto il mondo per l'occasione. Questo permetterà a milioni di persone di partecipare virtualmente a una celebrazione unica del patrimonio culturale italiano.