Skip to main content

Avviato il progetto "Sammarinese Entrepreneurs in the World"

A sostenere l’iniziativa anche il Consolato della Repubblica di San Marino nel Regno Unito
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.

Il progetto "Sammarinese Entrepreneurs in the World" rappresenta un'iniziativa nuova e ambiziosa lanciata dall'Unione Nazionale Artigiani e PMI di San Marino. Questo progetto nasce con l'obiettivo di integrare e supportare le imprese sammarinesi a livello globale, coinvolgendo non solo gli imprenditori residenti nella Repubblica di San Marino, ma anche quelli situati all'estero, con particolare attenzione ai cittadini e ai discendenti sammarinesi.

L'iniziativa offre un'opportunità unica per rafforzare i legami culturali ed economici tra San Marino e i suoi cittadini nel mondo. La missione del progetto è duplice: da un lato, mira a mantenere vive le tradizioni e la cultura di San Marino all'estero, creando una rete di supporto e scambio culturale; dall'altro, punta a sviluppare relazioni commerciali e sinergie operative tra le aziende sammarinesi locali e internazionali, facilitando lo scambio di conoscenze, risorse e competenze.

Il cuore del progetto è la creazione di una piattaforma digitale che permetterà agli imprenditori sammarinesi di connettersi, condividere esperienze e collaborare su progetti comuni. Saranno organizzati vari eventi, come workshop, seminari e incontri, per stimolare il dialogo e la collaborazione tra gli imprenditori, privilegiando la sostanza sulla forma. Inoltre, saranno lanciati programmi di mentoring, dove gli imprenditori sammarinesi residenti all'estero potranno offrire supporto e consulenza a coloro che desiderano espandere le proprie attività nei rispettivi paesi, e viceversa.

A sostenere l’iniziativa anche il Consolato della Repubblica di San Marino nel Regno Unito, guidato dal Console Maurizio Bragagni. I residenti sammarinesi nel Regno Unito sono invitati a unirsi a questa iniziativa. Sul sito dell’UNAS è possibile scaricare una brochure in italiano, inglese, francese e spagnolo, e i moduli necessari per aderire al progetto.