Chiude in bellezza la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024
Il Regno Unito ha celebrato con entusiasmo la 9ª edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, con 19 eventi distribuiti tra Londra, Edimburgo e Glasgow. Il tema di quest’anno, “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione,” ha messo in luce le radici della cucina italiana, la sua evoluzione e il suo adattamento ai gusti britannici, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile.
Gli eventi a Londra
A Londra, il programma si è aperto il 20 novembre con la presentazione del libro Better than Nonna di Danilo Cortellini, chef dell’Ambasciata e volto noto dei social. Tra gli appuntamenti più significativi, la tavola rotonda “Italian Cuisine in the UK: From Roots to the Future”, moderata da Aldo Zilli, ha raccontato storie di pionieri della ristorazione italiana, con ospiti come Giorgio Locatelli e Alessandro Degiorgio.
Il 25 novembre, l’evento “From Plate to Planet: Fighting Food Waste” ha affrontato il tema dello spreco alimentare con esperti britannici e italiani, mentre il 26 novembre, “Puccini’s Legacy: 100 Years of Sublime Opera” ha combinato musica lirica e degustazioni ispirate alla cucina toscana.
La settimana si è conclusa con il riconoscimento della pizza come icona mondiale durante l’European Pizza Show, celebrato con una reception all’Ambasciata.
Sapori regionali e premi di eccellenza
La cucina siciliana e sarda è stata protagonista degli eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura, con chef e autori come Giusi Battaglia e Giorgio Locatelli. Il 18 novembre, la serata di gala degli Hospitality Awards UK ha premiato le eccellenze della ristorazione italiana nel Regno Unito, tra cui i migliori chef, pizzaioli e ristoratori.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alle nuove generazioni: ICE London ha organizzato il 21 novembre un evento educativo al West London College, mostrando l’evoluzione delle ricette tradizionali italiane.
Edimburgo e Glasgow tra Cinema e tradizione
In Scozia, gli eventi hanno unito cultura e gastronomia. A Glasgow, il 9 novembre, “Reel Tasty: Italian Food & Film Night” ha proposto film italiani accompagnati da piatti ispirati alle pellicole. Edimburgo ha celebrato i 90 anni della storica gastronomia italiana Valvona & Crolla il 21 novembre, mentre il ristorante Contini George Street ha chiuso le celebrazioni il 27 novembre con un omaggio alla tradizione culinaria italiana.
Un mese di Cucina e sostenibilità
In tutto il mese, iniziative come la campagna “Meal Deal Makeover” di ENIT hanno promosso l’uso di prodotti italiani, mentre i ristoranti certificati “Ospitalità Italiana” hanno offerto menù speciali per celebrare la dieta mediterranea. ICE London ha anche rappresentato l’Italia al Planet-Based World EXPO, dedicato ai prodotti vegani.
Un patrimonio da celebrare
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ha rafforzato il legame tra Italia e Regno Unito, celebrando l’eccellenza gastronomica italiana come simbolo di tradizione, salute e innovazione. Un successo che sottolinea la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, unendo culture attraverso i sapori.