Cinema: un documentario ripercorre la carriera di Jermain Defoe

Il calcio, anche se spesso bistrattato, è un’arte. Lo sanno bene quei campioni che hanno segnato la storia di questo sport e i tifosi. Tra questi c’è Jermain Defoe, osannato in patria, nel Regno Unito, e in tutto il mondo. Uno di quegli attaccanti che sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo. Nei cinema britannici uscirà, finalmente, il tanto atteso documentario “Defoe: For the Love of the Game”, che sarà disponibile per una sola notte il 29 Febbraio. Un appuntamento imperdibile per chi ama il calcio e le forti emozioni che esso dà.
Jermain Defoe lo ricordiamo tutti. Campione precoce, che ha scalato la vetta in pochi anni. Una leggenda del calcio britannico e della Premier League, avendo militato in Bournemouth, West Ham, Tottenham, Portsmouth, Sunderland e Rangers, con una parentesi oltreoceano nel Toronto FC. Talmente bravo da conquistarsi spesso, e volentieri, una maglia nella Nazionale di Calcio Inglese, collezionando 57 presenze e ben 20 goal. Una machina da guerra che in carriera ha giocato 830 partite, segnando 325 reti. Così solido e leggiadro in campo da essere ricordato con affetto da tutti gli appassionati calciofili del mondo, complice uno storico spot televisivo dell'Adidas e i videogiochi. Chi non aveva Defoe nella propria squadra su FIFA o PES? Ma Defoe non è solo questo, c’è altro, un ragazzo, e poi un uomo, che con perseveranza, nonostante le difficoltà, ha realizzato il sogno di una vita. A raccontarcelo è il documentario, a lui dedicato, “Defoe”.
Il film è una biografia che traccia tutta la vita e la carriera professionale di Jermain Defoe. Il documentario racconta la storia di vita di Jermain fino ai giorni nostri, coprendo il suo percorso dopo il calcio giocato e la sua carriera attuale come allenatore delle giovanili del Tottenham, con un focus sulla sua ambizione di diventare un allenatore di calcio di alto livello.

Il racconto, decisamente avvincente, viene affidato allo stesso Defoe, che viene affiancato da chi lo conosce meglio e ha incrociato la propria carriera con la sua. Se da un lato alla madre viene affidato il racconto più tenero, dall’altro ci sono ospiti di livello che si innestano perfettamente nella narrazione, raccontando gli anni più belli, ma anche difficili, del campione. Tra di essi Roy Hodgson, Peter Crouch, Joe Cole, Robbie Keane e Harry Kane. Ampio spazio viene dato al rapporto speciale creatosi tra Defoe e il piccolo Bradley Lowery, morto a causa di un neuroblastoma a poco più di 6 anni d’età. Un incontro, che ha fatto il giro del mondo, che ha cambiato la vita di Jermain e che lo lega dal 2016 alla famiglia del piccolo, con la quale si dedica anima e corpo alla Bradley Lowery Foundation in qualità di Patron.
Ma c’è molto altro da scoprire su Jermain Defoe, in questo viaggio toccante e unico. “Defoe” sarà disponibile nei cinema del Regno Unito per una sola notte il 29 Febbraio. I biglietti sono disponibili qui.