Skip to main content

Ferragosto a Londra: picnic e tradizione italiana al Walpole Park

Il 17 agosto la comunità italiana si riunisce per celebrare il Ferragosto con un evento culturale e conviviale nel cuore di Ealing.
Scritto da Dora Bortoluzzi il . Pubblicato in Notizie.

La comunità italiana di Londra si prepara a festeggiare il Ferragosto con un grande picnic aperto a tutti, in programma domenica 17 agosto 2025, dalle 11:00 alle 17:00, presso il Walpole Park di Ealing Broadway (Mattock Lane – W5 5EQ). L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, è promossa dal Circolo MIE in collaborazione con l’Ente Bergamaschi nel Mondo – UK e con la partecipazione di NonnaLisa Catering.

Più che un semplice ritrovo estivo, l’evento si propone come un momento di aggregazione, cultura e memoria condivisa. Per chi vive all’estero, il Ferragosto assume un valore particolare: rappresenta l’occasione per rafforzare il senso di appartenenza, rinnovare i legami con le proprie origini e creare un ponte con le istituzioni italiane. In caso di maltempo, il picnic sarà spostato al coperto presso la sede del Circolo MIE (1/B The Mall – 2° piano, sopra il ristorante Monty’s). Per partecipare è richiesta la conferma entro il 12 agosto, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via WhatsApp al +44 7311 415074.

Il Ferragosto affonda le sue radici nell’antica Roma, quando l’imperatore Augusto istituì, nel 18 a.C., le Feriae Augusti: un periodo di riposo e festeggiamenti per celebrare la fine dei lavori agricoli. Questi giorni erano dedicati al riposo dei lavoratori, alle corse di cavalli e agli spettacoli pubblici, unendo momenti di svago alla celebrazione della prosperità agricola. Con l’avvento del cristianesimo, la festività si sovrappose all’Assunzione di Maria, mantenendo però il carattere conviviale e comunitario che l’aveva contraddistinta fin dalle origini.

Oggi in Italia il 15 agosto è sinonimo di pranzi in famiglia, gite al mare o in montagna, sagre e fuochi d’artificio. All’estero, soprattutto tra le comunità italiane, questa ricorrenza assume un significato ancora più profondo: diventa un ponte tra passato e presente, un’occasione per tramandare usi e sapori, raccontare storie di famiglia e riaffermare un senso di identità collettiva che supera le distanze geografiche.