Skip to main content

La King's Gallery di Londra ospita il Rinascimento

Sarà la più vasta mostra dedicata ai disegni del Rinascimento italiano nel Regno Unito
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
il rinascimento alla King's gallery di londra

L'esposizione "Drawing the Italian Renaissance", che si terrà presso la King's Gallery di Londra dall'1 novembre 2024 al 9 marzo 2025, presenterà la più vasta gamma di disegni del Rinascimento italiano mai esposta nel Regno Unito. Con circa 160 opere di oltre 80 artisti, tra cui Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Tiziano, l'esposizione metterà in mostra la diversità e il talento del disegno in Italia tra il 1450 e il 1600.

Molti disegni, provenienti dalla Royal Collection, saranno esposti per la prima volta, con oltre 30 opere mai viste prima e altre 12 mai mostrate nel Regno Unito. Il curatore, Martin Clayton, ha sottolineato l'importanza del disegno nel processo creativo del Rinascimento, evidenziando come questa pratica fosse centrale per ogni fase della creazione artistica.

L'esposizione sarà organizzata tematicamente, iniziando con lo studio del disegno dal vero, spesso utilizzato dagli artisti per affinare le loro abilità. Tra i punti salienti ci saranno "Le Tre Grazie" di Raffaello e "Il busto di un chierico" di Fra Angelico. Un'altra sezione mostrerà studi di piante e animali, come un sorprendente disegno di uno struzzo attribuito a Tiziano.

busto di un chierico di fra angelico
"Busto di un chierico" di Fra Angelico

Verranno anche esplorati i disegni per le arti applicate, dimostrando la versatilità degli artisti rinascimentali. Un esempio notevole sarà un disegno di Leonardo da Vinci per un costume di una maschera. Inoltre, l'esposizione introdurrà opere di artisti meno noti, rivelando la varietà e la ricchezza del disegno rinascimentale.

Nell'ultima sala, verranno esposte composizioni sacre e decorazioni profane, tra cui disegni di Michelangelo e membri della famiglia Carracci. Alcuni disegni, creati come opere d'arte finite, mostreranno la creatività degli artisti rinascimentali. L'esposizione offrirà anche un'opportunità unica di vedere come i materiali disponibili agli artisti si siano ampliati durante questo periodo.

Durante l'esposizione, tre artisti in residenza, in collaborazione con la Royal Drawing School, disegneranno negli spazi espositivi e i visitatori saranno incoraggiati a disegnare, con materiali forniti a loro disposizione.