Londra: in arrivo il diciottesimo appuntamento di The Italian Library

In collaborazione con The Montale Library e l'Istituto Italiano di Cultura di Londra, The Italian Library prosegue la sua serie di incontri con Ornella Tarantola dedicati alla letteratura italiana e ai suoi protagonisti contemporanei. Per tutto il 2024, gli appuntamenti offriranno dialoghi con autori e autrici italiane, creando uno spazio di scoperta per chiunque desideri esplorare il panorama letterario italiano attuale.
Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 12 novembre 2024, alle ore 18.30, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Londra. Questa serata speciale sarà dedicata a un’arte sorella della letteratura: il cinema. Verrà presentato il festival INCinema, il primo festival cinematografico pensato per essere totalmente accessibile a tutte le persone, incluse quelle con disabilità sensoriali.
INCinema: un cinema accessibile per tutti
Nato in Italia nel 2023, INCinema rappresenta un’iniziativa unica nel suo genere, volta a rendere il cinema accessibile alle persone sorde, ipoacusiche, cieche e ipovedenti che di solito si trovano escluse dall'esperienza cinematografica. Con un programma itinerante che tocca diverse città italiane e si estende anche in formato online, il festival ha già avuto un impatto significativo, e per il 2025 ha in programma due eventi internazionali, uno dei quali si terrà proprio a Londra.
L’obiettivo di INCinema è ambizioso e necessario: permettere a tutti di vivere la magia della sala cinematografica in modo inclusivo, attraverso sottotitoli specifici per non udenti e audiodescrizioni per non vedenti. Durante l'incontro, i partecipanti potranno assistere alla proiezione di “Mercato Libero”, un cortometraggio del regista Giuseppe Cacace, in formato accessibile e alla presenza dell’attore Pino Calabrese, che ha interpretato il ruolo principale.

Ospiti d'eccezione: Angela Prudenzi e Federico Spoletti
L'incontro sarà arricchito dalla presenza di Angela Prudenzi e Federico Spoletti, figure centrali nel panorama del cinema accessibile e promotori di INCinema.
Angela Prudenzi è una critica cinematografica, giornalista e membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Come direttrice di INCinema, porta avanti la missione di promuovere una cultura dell’inclusività e dell’accessibilità attraverso il cinema. Ha pubblicato libri e saggi dedicati a registi italiani e ha co-fondato il WiCA – Women in Cinema Award, un premio che valorizza il talento femminile nel cinema e nelle arti. Attraverso la produzione di documentari e progetti scolastici sull’alfabetizzazione cinematografica, la Prudenzi continua a sostenere la visione di un’arte cinematografica accessibile e inclusiva.
Federico Spoletti è co-fondatore e CEO di SUB-TI, una società di traduzione audiovisiva con sede a Londra, oltre che di SUB-TI ACCESS, specializzata in accessibilità culturale per persone con disabilità sensoriali. La sua esperienza nell’ambito della traduzione audiovisiva e nell’accessibilità del cinema ha portato alla nascita di FRED Film Radio nel 2011, un network radiofonico che copre i festival cinematografici in tutto il mondo in 25 lingue, con canali dedicati alla film industry, all’alfabetizzazione cinematografica e all’accessibilità. Con la fondazione di INCinema nel 2023, Spoletti ha dato vita al primo festival cinematografico realmente aperto a tutti, contribuendo a colmare una lacuna importante nel settore culturale.
Dettagli dell'evento
Non perdete l’occasione di esplorare il mondo del cinema accessibile e di conoscere i fondatori di INCinema, un’iniziativa che guarda al futuro con uno sguardo inclusivo e appassionato. L’evento si terrà martedì 12 novembre 2024, alle ore 18.30, presso l'Istituto Italiano di Cultura a Londra. Cliccare qui per maggiori informazioni.