Skip to main content

Referendum 2025: per cosa e come si vota

Tutto ciò che serve sapere per votare
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
referendum 2025

L'8 e 9 giugno, gli italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti. Ecco cosa c'è in gioco e come votare dall'estero.

Per cosa si vota?

Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 75, sono stati indetti cinque referendum popolari abrogativi, che chiameranno gli elettori italiani a esprimersi su temi di rilevante importanza sociale e lavorativa. Ecco i quesiti:

  • Contratto di lavoro a tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione delle norme che regolano la protezione dei lavoratori in caso di licenziamento senza giusta causa.
  • Piccole imprese – licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale delle disposizioni che regolano le modalità di licenziamento e l’indennità spettante nelle piccole imprese.
  • Contratti a termine: abrogazione parziale delle norme che stabiliscono le condizioni e la durata massima dei contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le regole per proroghe e rinnovi.
  • Responsabilità solidale negli appalti: abrogazione delle norme che attribuiscono al committente, all’appaltatore e al subappaltatore la responsabilità solidale per gli infortuni subiti dai lavoratori di imprese appaltatrici e subappaltatrici a causa di rischi specifici legati all'attività.
  • Cittadinanza italiana: riduzione da 10 a 5 anni del periodo di residenza legale richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per poter richiedere la cittadinanza italiana.

Chi può votare dall’estero?

Hanno diritto al voto all’estero:

  • Gli elettori iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), che riceveranno direttamente il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza all’estero.
  • Gli italiani temporaneamente all’estero per almeno tre mesi, esclusivamente per motivi di lavoro, studio o cure mediche, e i loro familiari conviventi.

Attenzione: gli elettori temporaneamente all’estero devono presentare apposita richiesta al Comune italiano di residenza entro il 7 maggio per ricevere il plico elettorale.

Quando si vota?

In Italia si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori all’estero, invece, votano per corrispondenza in anticipo: i plichi saranno spediti entro il 21 maggio e dovranno pervenire agli uffici consolari di riferimento entro e non oltre le ore 16 locali di giovedì 5 giugno.

Come si vota?

Il voto per gli elettori all’estero avviene per corrispondenza. Le schede dovranno essere rispedite al consolato seguendo attentamente le istruzioni contenute nel plico elettorale e utilizzando esclusivamente il materiale in esso fornito. Solo le schede recapitate entro le ore 16 del 5 giugno saranno trasmesse in Italia per lo scrutinio.

Per chi non dovesse ricevere il plico entro il 25 maggio, è possibile contattare il proprio ufficio consolare per richiedere un duplicato.