Skip to main content

SIAL.charity presenta "Scienza al Femminile"

Tre scienziate italiane raccontano il futuro della scienza a Londra
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
scienza al femminile alla sial school

SIAL.charity, nota per il suo impegno nell’arricchire la comunità italiana e bilingue con eventi culturali di grande spessore, nell'ambito di SIAL.events, ospiterà un incontro imperdibile intitolato "Scienza al Femminile". Sabato 25 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, le porte della SIAL.school di Holland Park Avenue si apriranno per un evento gratuito dedicato a celebrare l’innovazione, il talento e la determinazione di tre straordinarie scienziate italiane basate nel Regno Unito.

L’iniziativa, pensata per ispirare e coinvolgere giovani, famiglie e appassionati di ogni provenienza, offrirà al pubblico l'opportunità di ascoltare il racconto diretto delle esperienze personali e professionali delle protagoniste. Il dibattito, moderato dalla giornalista Mariaelena Agostini, darà voce a tre donne che hanno saputo superare ostacoli e pregiudizi di genere, dimostrando che il talento e la passione possono costruire carriere gratificanti nel campo STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).

Le protagoniste dell’evento:

  • Maria Ubiali, professoressa presso la University of Cambridge, esperta riconosciuta per il suo contributo alla fisica moderna.
  • Lucia Cottone, ricercatrice premiata per i suoi studi pionieristici sul cancro osseo presso l’UCL.
  • Beatrice Soliani, Direttrice Associata in farmacovigilanza presso Bristol Myers Squibb, impegnata nell’innovazione nel settore farmaceutico.

Attraverso le loro storie, il pubblico scoprirà il valore della diversità e dell’inclusione nella scienza e si confronterà con le sfide che le donne incontrano nel perseguire carriere in settori spesso dominati dagli uomini. Un viaggio nel futuro della scienza, ma anche un invito a riflettere sul presente, per costruire una società più equa e ispirare la prossima generazione di scienziate e scienziati.

L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati sono invitati a prenotare il proprio posto cliccando qui.

Non perdete l’occasione di partecipare a un evento che promette di illuminare il futuro della scienza e di celebrare il potenziale delle donne nel cambiare il mondo, una scoperta alla volta.